sabato 2 febbraio 2019

Prima installazione ed uso di Raspberry Pi 3B+

Raspberry (nelle sue diverse versioni è un piccolo computer del valore commerciale di circa 30€ con un processore quad-core a 64 bit, 1.4 GHz di clock ed una memoria RAM di 1GB.
Non possiede un Hard Disk fisico ma al suo posto c'è una scheda SD (consigliata 8 GB ma si può usare anche molto più capiente 16 o 32 GB).
Con tale apparecchiatura è possibile usare diversi Sistemi Operativi sia Windows che Linux; esiste, in particolare, una distribuzione Linux appositamente progettata per questo dispositivo denominata Raspbian e derivata da Debian.
Dopo l'acquisto, fuori dalla scatola, il Raspberry si presenta come nell'immagine soprastante e per farlo funzionare occorre un alimentatore da 5 Volt, una tastiera, un mouse (o periferiche analoghe) anche wireless o bluetooth, un monitor (il tutto da collegare alle specifiche porte in dotazione al dispositivo) e, soprattutto, una capiente scheda SD.
Ecco la procedura per l'installazione del Sistema operativo Raspbian...

  • La prima operazione da compiere è quella di scaricare su un PC uno specifico programma per la formattazione di una scheda SD la quale, sia che sia stata acquistata ex novo, sia che sia già stata usata per altre attività, va formattata (si può usare un programma tipo "SD Card Formatter").
  • E' inoltre necessario scaricare dal sito ufficiale il S.O. nella sua versione più recente... (https://www.raspberrypi.org/downloads/raspbian/ oppure fai click qui per scaricare la versione più recente); il file scaricato è un file compresso con estensione .zip che va decompresso. Si otterrà un file con estensione .img che andrà, con opportuno programma salvato sulla scheda SD;
  • Il programma per salvare il file immagine sulla scheda SD potrebbe essere Win32DiskImager (scaricalo da qui); Basterà avviare il programma dopo istallazione, e indicare sia il file di origine (il file del S.O con estensione .img) e la cartella di destinazione (la scheda SD precedentemente formattata).
Ora si potrà inserire la scheda SD nello specifico alloggiamento e avviare il Raspberry...


Nessun commento:

Posta un commento